Sin
dalla sua origine, il Liceo Linguistico Regina Mundi ha attivato
un'offerta formativa basata su un ponderato equilibrio tra materie
linguistiche, umanistiche e scientifiche, per offrire ai suoi
studenti ampie conoscenze nei diversi ambiti del sapere. Durante
gli anni del liceo gli studenti sono guidati a prendere coscienza
critica del proprio valore e della tradizione che li ha preceduti
e a lasciarsi provocare e stupire dalla realtà che li circonda.
L'apprendimento di tre lingue straniere, anche in risposta alle
esigenze della realtà lavorativa, è finalizzato
sia all'acquisizione di competenze linguistiche e comunicative,
sia all'incontro con il grande patrimonio di storia, letteratura
e civiltà della cultura occidentale.
Il
focal point è costituito dallo studio approfondito delle
lingue e letterature straniere tramite un approccio interdisciplinare
e comunicativo. Accanto allo studio della tradizione culturale
delle lingue studiate, sin dal biennio sono stati inseriti, a
completamento del piano di studio, moduli di arte, geografia,
storia e materie scientifiche che vengono affrontati in lingua
straniera. Inoltre, sono programmate due ore settimanali dedicate
ai linguaggi non verbali durante le quali gli studenti imparano
ad utilizzare modalità espressive non verbali quali la
musica, il linguaggio filmico e teatrale, dando vita a cortometraggi,
brani musicali originali e mettendo in scena pièce teatrali.
La preparazione linguistica viene completata dall'apporto di docenti
madrelingua. Le lingue di studio sono: inglese (obbligatorio),
tedesco, spagnolo e francese.

L'orario
scolastico si articola su 5 giorni, dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 13.30.
Il biennio ha il sabato libero mentre il triennio ha un sabato
di rientro mensile.
Al
termine del quinquennio lo studente conseguirà una preparazione
che gli consentirà sia il completamento universitario dei
propri studi, sia un inserimento diretto nelle diverse attività
professionali collegate con la conoscenza delle lingue europee,
in Italia e all'estero.
Oltre alle lezioni curriculari, vengono offerte attività
finalizzate al potenziamento e all'integrazione delle discipline.
Tra queste ricordiamo:
·
la preparazione per le certificazioni linguistiche europee (First
Certificate, DELF, Zertifikat Deutsch, DELE);
· le attività culturali (gite scolastiche, visite,
conferenze e spettacoli teatrali);
· il laboratorio teatrale in inglese;
· l'opportunità per gli studenti di fermarsi a studiare
a scuola nel pomeriggio alla presenza di un docente-tutor;
· l'ECDL per la patente informatica europea;
· le attività sportive.
Nel corso degli anni scolastici, oltre al viaggio d'istruzione
all'estero, la scuola propone l'esperienza di uno scambio con
gli alunni di una scuola inglese. Nei mesi estivi vengono proposte
vacanze di studio all'estero e a breve sarà attivata l'opportunità
per gli studenti di partecipare a numerosi programmi di studio
e confronto promossi dalla Comunità Europea, dalle Nazioni
Unite e dal Parlamento Europeo dei Giovani.
|