|
L' ISTITUTO MATILDE
DI CANOSSA di COMO
Scuola
paritaria
L'Istituto
scolastico "Matilde di Canossa" è un plesso
scolastico ubicato nel centro storico della città di
Como. L'opera educativa è attiva a Como dall'autunno
del 1851, per iniziativa del Vescovo Carlo Romanò.
Nei decenni successivi l'opera si sviluppa accogliendo alunne
del territorio lariano e dell'intera provincia di Como, privilegiando
le istituzioni scolastiche di carattere socio-psico-pedagogico.
Sin dalla sua fondazione, l'Istituto, legalmente riconosciuto
nel 1937 con il nome di "Matilde di Canossa", tenta
di precorrere i tempi e di anticipare le esigenze della società,
fornendo un servizio scolastico completo e all'avanguardia;
vari sono, infatti, i progetti sperimentali avviati nel corso
degli anni e, alla formazione prevalentemente pedagogica,
si è affiancata quella scientifica, che ha consentito
una maggiore apertura anche ad un target maschile. L'Istituto
Matilde di Canossa è Ente di Formazione attivato e
gestito dall'Ente Famiglia Canossiana della Congregazione
Religiosa delle Figlie della Carità Canossiane. L'Istituto
inoltre si avvale di una struttura di indirizzo e di coordinamento:
l'ENAC (Ente Nazionale per il coordinamento delle attività
didattiche canossiane) che è l'organismo promosso dall'Istituto
Canossiano per sostenere sia a livello pedagogico sia organizzativo
il modello educativo/formativo istituzionale.
L'OFFERTA
FORMATIVA
Le
tipologie scolastiche presenti attualmente nel Plesso sono:
Scuola
dell'Infanzia,
Scuola Primaria,
Scuola Secondaria di Primo Grado,
Scuola Secondaria di Secondo Grado, articolata in
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane(attualmente Liceo Socio Psico
Pedagogico)
per
un totale di più di 800 allievi.
|
Per
l'anno scolastico 2010/2011 è prevista
l'attivazione di un corso di Istruzione e formazione
professionale per "Operatore dei Servizi
di Impresa", cui farà seguito
il quarto anno per l'acquisizione del diploma
in "Tecnico dei servizi d'impresa". |
|
Tutte
le tipologie scolastiche presenti nell'Istituto hanno ottenuto
la parità nell'anno 2000. Il plesso "M.
di Canossa" è in possesso della Certificazione
di Qualità ISO 9001:2000 dal 2001; ed è
imminente l'adeguamento alla Norma ISO 9001:2008. L'Istituto
è associato ad AICQ Centro Nord.
Dall'anno 2003 l'Istituto è accreditato da AICA
come Test Center per il conseguimento delle Certificazioni
Informatiche Europee (ECDL e E - Citizen), accessibile anche
a candidati esterni.
Dall'anno
2008 l'Istituto è sede d'esame "Trinity"
per il conseguimento della certificazione linguistica.
|
 |
|
LA
MISSION ED IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
La nostra è una scuola cattolica: si caratterizza per
l'ispirazione cristiana, intesa come sviluppo delle potenzialità,
promozione dei valori umani, vita di relazione ed apertura
al sociale.
La
"Mission" dell'Istituto trova la sua ragion d'essere
nel dono carismatico di Maddalena di Canossa, la quale invita
ad andare oltre i bisogni primari, per educare e formare
la persona nel cammino di crescita fin dai primi anni di
vita. Scopo della scuola è prioritariamente l'educazione,
accanto alla formazione della persona, dalla quale dipende
la sua riuscita, il suo equilibrio, il contributo che essa
può dare alla famiglia ed alla società. Attraverso
l'educazione, la progettualità e la cultura, la scuola
canossiana cerca di aiutare gli alunni a trovare risposte
alle grandi domande di senso della vita, lungo percorsi
diversi, poiché differenti sono le sensibilità
e le esigenze degli alunni stessi e le tappe di crescita
culturale e personale.
L'Istituto persegue il miglioramento continuo ed incrementale
del servizio formativo, che si esprime attraverso i fattori
della:
formazione, intesa come sviluppo
delle capacità cognitive, relazionali e sociali della
persona
promozione umana, intesa come
sviluppo integrale ed armonico della personalità
progettazione, intesa come
capacità di pianificare e realizzare strategie che
interpretino il cambiamento e l'innovazione.
In concreto, gli obiettivi perseguiti dall'Istituto sono:
Istruire:
favorire l'assimilazione e la rielaborazione del sapere, educando
ad una coscienza critica e responsabile
Formare: promuovere la crescita della
persona, valorizzandone la dignità e le doti personali;
generare percorsi formativi orientati al significato dell'essere
"persona"
Abilitare: attivare capacità
di sviluppo personale; offrire strumenti culturali per l'orientamento
nella società civile e strumenti professionali per
l'inserimento nel mondo del lavoro
Di fondamentale importanza, se non addirittura nodale, è
la relazione che si intreccia con tutti i protagonisti del
servizio, attraverso la trasparenza comunicativa. Ecco perché
il nostro Istituto, fedele alla sua mission educativa, pone
al centro dei sui servizi la persona nella sua pluridimensionalità
relazionale. Inoltre, l'Istituto pone particolare attenzione
ai rapporti con le famiglie.
|
|
|