.
 |
|
Sede
legale: Via G. Mingazzini, 7 - 00161 Roma -
Sede operativa: Via dei Marsi, 57 - 00185 Roma
Tel & Fax: 06 4452275 - 06 4469828 - E-mail:
info@ibneditore.it
- www.ibneditore.it |
|
 |
|
|
NAVE
CAMPOBASSO
Autore: Gennaro Ciccaglione
Collana: Il Faro n. 4
Pagine: 202 - Formato: 17 x 24 cm - Prezzo €
16,00
ISBN (10) 88-7565-176-0 - ISBN (13) 9788875651763
Gennaro
Ciccaglione è nato a Riccia, in provincia di
Campobasso, il 13 settembre 1944. Dopo avere conseguito
il diploma di ragioniere presso l’Istituto Tecnico
Commerciale Leopoldo Pilla di Campobasso, è
ammesso a frequentare il 19° corso Biennale perAllievi
Sottoufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Promosso
vicebrigadiere presta servizio a Palermo. Trasferito
d’ufficio a Roma è addetto alla Sala
Situazione del Comando Generale dell’Arma, all’epoca
appena istituita. Successivamente è comandante
dapprima della Squadra di Polizia Giudiziaria ed in
seguito del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri
di Manfredonia (FG). Nel 1979 assume, a domanda, il
comando della Stazione Carabinieri diMonte Sant’Angelo
ove rimane fino al 1991. Rientrato in Molise è
comandante della Stazione di Campobasso e quindi del
Nucleo Comando Provinciale dello stesso capoluogo.
In congedo per riforma, dalla fine del 1994 fonda,
a Campobasso, e presiede, la Sezione Provinciale dell’Associazione
Nazionale Sottufficiali d’Italia, che intitola
“Nassiriya 2003” per onorare la memoria
dei Caduti della strage terroristica del 12 novembre
2003. Proprio nell’ambito dell’attività
di “Nassiriya 2003” nasce e si sviluppa
questo lavoro che costituisce la sua prima esperienza
editoriale. La sezione, infatti, per onere statutario,
si è sempre impegnata per commemorare i Caduti
e manifestare affetto, stima e riconoscenza ai loro
familiari. Lo ha fatto in forme diverse, per i Caduti
molisani nelle Operazioni Internazionali di Pace,
Ten. Giulio Ruzzi e Cap. magg. sceltoAlessandro di
Lisio, ora lo fa, con un libro, per Tullio Tedeschi,
per Mario Milano, per suo cugino Rinuccio, per il
suo amico Bruno, per tutti i Caduti della gloriosa
Marina e porta alla luce la storia, triste e sconosciuta,
del Piroscafo Campobasso. |
|
STORIA
ED EVOLUZIONE DEI CACCIA SOVIETICI A REAZIONE 1945-1955
Autore: Alberto Trevisan
Novembre 2013 - Pagine: 214 - Formato: 21 x 29,7 cm
- Prezzo € 22,00
ISBN (10) 8875651795 - ISBN (13) 9788875651794
Questo
libro è il risultato di una serie di ricerche
che hanno portato al confronto e all'incrocio di una
grande quantità di informazioni provenienti
da fonti tra le più aggiornate e competenti.
Un'analisi approfondita sulla produzione aeronautica
sovietica nel campo dei velivoli da caccia a reazione
a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
e per i dieci anni successivi, in un periodo di grande
fermento e di rapida evoluzione tecnica. Una trattazione
che affronta in modo analitico ed esaustivo l'opera
di 13 progettisti, con la descrizione di più
di 80 diversi velivoli e relative varianti, tra progetti,
prototipi ed aerei che hanno conosciuto il servizio
operativo, collocandoli nel contesto storico di appartenenza.
L'appendice grafica comprende i profili di tutti i
velivoli trattati ed alcune tavole sinottiche che
permettono di visualizzare l'evoluzione e la disposizione
temporale dei modelli a cui si fa riferimento nel
testo. |
|
VFR
& GPS
Autore: Carlo Alberto Galeazzi
Data di pubblicazione: settembre 2013
Pagine: 142 - Formato: 15 x 21 cm - Illustrato
Prezzo € 14,00
ISBN (10) 887565175-2 - ISBN (13) 9788875651756
Lo
scopo fondamentale di questa Guida vorrebbe essere
quello di fornire una base 258 culturale indispensabile
a tutti coloro che si apprestano ad usare un GPS,
offrendo un metodo più consapevole e sicuro
di impiegarlo per un volo VFR, andando ben oltre il
semplice utilizzo direct-to, purtroppo assai diffuso.
Insomma, non un libro teorico sul funzionamento del
GPS, ma un manuale a carattere pratico che espone
varie tecniche per impiegare al meglio il nostro servizievole
ricevitore. Un testo, quindi, che può aiutare
l'utilizzatore comune di GPS aeronautici, l'allievo
pilota e l'istruttore, fornendo a quest'ultimo una
sequenza ragionata di argomenti inseriti in un possibile
programma addestrativo. |
|
STRUTTURA,
COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO -Volume
3
Autore:
Maurizio Bassani
Data di pubblicazione: settembre 2013
Pagine: 292 - Formato: 17x24 - Illustrato
Prezzo € 22,00
ISBN (10) 8875651744 - ISBN (13) 9788875651749
Il
notevole sviluppo del trasporto aereo registrato in
questi ultimi anni richiede un numero di addetti al
settore sempre più crescente e con maggiori
competenze. Questo testo di Struttura, costruzione,
sistemi e impianti del mezzo aereo Volume 3 risulta
adatto agli studenti dell'ultimo anno, classe 5°
dei nuovi istituti tecnici specializzazione Trasporti
e Logistica, articolazione “costruzione del
mezzo”, opzione “costruzioni aeronautiche”.
La suddivisione in moduli segue le linee guida ministeriali
che uniscono in un'unica materia quelle tradizionali
quali MECCANICA DEL VOLO, CONTROLLO E STABILITA',
NORMATIVE, SPERIMENTAZIONE DI VOLO, PROCEDURE DI MANUTENZIONE,
TECNOLOGIA AERONAUTICA, COSTRUZIONI AERONAUTICHE.
Inoltre il libro ha una parte “online”
scaricabile dal sito dell'IBN Editore, in cui si trovano
le soluzioni degli esercizi proposti, e approfondimenti
inerenti agli argomenti trattati nei vari moduli.
Il libro può essere utile anche a tutti coloro
che desiderano intraprendere uno studio sufficientemente
approfondito delle problematiche tecniche delle costruzioni
aeronautiche, siano essi professionisti che semplici
appassionati di volo. |
|
Appunti
di aerotecnica degli elicotteri - Edizione 2
Autore:
Stefano Boggi
Data pubblicazione: settembre 2013 - Pagine: 178 -
Formato: 17 x 24 cm
Veste editoriale: brossura, Illustrato
Prezzo: € 16,00
ISBN (10) 88-7565-165-5 - ISBN (13) 9788875651657
Questa
raccolta di appunti è la rivisitazione di quella
uscita qualche anno fa con lo stesso titolo. Rispetto
all'edizione precedente sono stati introdotti nuovi
argomenti, e sono stati espansi argomenti già
trattati. Sono stati inseriti molti termini tecnici
in inglese, con la rispettiva traduzione in italiano.
Sono inoltre state migliorate le figure della prima
edizione, ampliandole ed introducendo nuove figure.
L'elicotterino blu che troverete in molte pagine ed
in tutti gli assetti possibili è una mia invenzione
e “vive” nel software di disegno 3D del
mio computer: trattatemelo bene! L'edizione 2 raccoglie
ulteriori anni di esperienza a piloti di elicottero
impegnati per il conseguimento del PP, CPL ed ATPL
per elicottero, oltre che l'esperienza professionale
dell'autore nel campo elicotteristico e nell'aeronautica
in genere. Alla base di questo scritto c'è
la volontà di fornire un testo che sia in lingua
italiana, e che sia semplice e scorrevole, con gli
argomenti che realmente servono per conseguire il
brevetto; l'intento è quello di arrivare direttamente
ai concetti, vista la difficoltà di comprensione
di molti allievi di fronte dei testi già esistenti.
Gli appunti si sforzano di avere la massima semplicità
di esposizione e linguaggio, e sono rivolti a chiunque
voglia avvicinarsi alla comprensione della macchina
elicottero, anche solo da un punto di vista intuitivo,
oltre che a chi si prepara per il brevetto di pilota
privato, commerciale ed ATPL (H). Ricordo che la materia
aerotecnica si compone in realtà di più
materie, come ad esempio l'aerodinamica e la meccanica
(che è una parte della fisica). I primi capitoli
infatti tentano di spiegare in maniera semplice concetti
basilari di meccanica e di aerodinamica, e sono importanti
per la comprensione dei capitoli seguenti, in particolare
di quello sui rotori. Sono riportate in appendice
4 brevi descrizioni dei tipi di rotori utilizzati
a tutt'oggi nella costruzione degli elicotteri. |
|
NEMBO!
E se qualcuno mi chiederà risponderò semplicemente
Onore!
Autore: Nino Arena
Data pubblicazione: agosto 2013 - Pagine: 374 - Formato:
17 x 24 cm
Collana: Pagine militari n. 17 - Veste editoriale: brossura,
Illustrato
Prezzo: € 25,00
ISBN (10) 88-7565-166-3 - ISBN (13) 9788875651664
La divisione paracadutisti “Nembo”: valorosa,
divisa, sfortunata. Un destino che la accomuna con l'altra
famosa unità di paracadutisti che combatté
nella II guerra mondiale, la “Folgore”.
Il sacrificio delle due divisioni di paracadutisti registrò
536 caduti per la “Folgore” sul fronte egiziano,
con scontri e combattimenti terrestri; la “Nembo”
ebbe 570 caduti, operò essenzialmente in Italia
e in Corsica, affrontò l'avversario, combattendo
ex nemici ed ex amici, in 146 luoghi diversi. Significativo
fu anche il bilancio di valore della “Folgore”
con 22M.O. allamemoria o a viventi, rispetto alle 11
assegnate alla “Nembo”, che si batteva sul
continente in diverse condizioni d'impiego, con la traumatica
divisione di uomini valorosi, che,malgrado la riluttanzamorale
e psicologica, hanno continuato a battersi al fianco
del Tommy o dei tedeschi, entrambi corresponsabili in
qualche modo della scomparsa di un amico, di un camerata,
di un fratello. |
|
AVIAZIONE
MILITARE IN ITALIA 1944-2013
di Emilio Brotzu
Data di pubblicazione: luglio 2013 -
Pagine: 176 - Formato: 21 x 29,7 cm
Prezzo € 15,00 -
ISBN (10) 887565163-9
ISBN (13) 9788875651633
L'Autore
ripercorre gli ultimi settanta anni dell'aeronautica
italiana attraverso una carrellata di ben 127 tipi
diversi di aeromobili ad ala fissa o rotante, dando
maggiore spazio a quelli ancora operativi. In questa
sia pur sintetica storia non mancano le curiosità
e le notizie talora poco note o già dimenticate
per la progressiva e continua evoluzione che ha contrassegnato
lo sviluppo aeronautico dell'intero dopoguerra. Da
un punto di vista fotografico si segue un criterio
cronologico, passando dunque dal bianco e nero al
colore epoi al digitale. |
|
ALITALIA
- ASCESA E DECLINO - Uscita: giugno 2013
Pagine: 260 - Formato: 17 x 24 cm - Veste editoriale:
brossura
Illustrato - Prezzo: € 18,00 - ISBN: 9788875651640
Giuseppe
D’Avanzo (1930), come pilota e come inviato
speciale del quotidiano Il Tempo, dal 1950 ha seguito
in Europa e negli Stati Uniti lo sviluppo dell’aviazione,
della ricerca spaziale e dell’informatica. Fra
i libri pubblicati: Cockpit, Mach Due, Ali e Poltrone,
Radiazioni per Volare, I Lupi dell’Aria, Deregulation,
La Freccia Alata, Tecnologia a Roma. Reincarnazione
dell’Ala Littoria, compagnia di bandiera del
periodo fascista, l’Alitalia raggiunse dopo
quindici anni dalla restaurazione democratica una
posizione di quasi monopolio e di assoluta predominanza
nello scenario del trasporto aereo italiano, conseguendo
– come prestigio internazionale, estensione
delle linee e consuntivi di traffico – risultati
di rilievo ma sproporzionati in eccesso rispetto al
supporto finanziario assicurato dalla proprietà
governativa. Indebolito da questo squilibrio, privo
dei precedenti privilegi ed appesantito da oneri definibili
extraziendali (acquisto di aeroplani non indispensabili,
carente infrastruttura aeroportuale, sproporzionato
appoggio politico alle pretese sindacali ed imposizione
di dirigenti spesso inadeguati), il vettore aereo
italiano a partecipazione pubblica non riuscì
a trovare un assetto adeguato alle condizioni imposte
dalla sopravvenuta deregulation e dalla globalizzazione.
E, anche per l’inerzia governativa nell’adottare
le necessarie provvidenze riformatrici, alla fine
del 2008 pervenne al fallimento, che sarebbe stato
possibile evitare accettando l’offerta di imparentamento
con il gruppo Air France-Klm, offerta respinta dai
sindacati in alleanza con il centrodestra. L’alternativa
imposta da quest’ultima parte politica –
il passaggio di gran parte del patrimonio dell’ex
compagnia di bandiera ad una società di imprenditori
privati – ebbe a rivelarsi inadeguata, cosicché
a maggio 2013 il solo futuro che si prospettava a
quanto rimaneva della vecchia Alitalia, stremata dalle
perdite economiche, era quasi esclusivamente un recupero
in extremis da parte dell’Air France-Klm, alle
condizioni imposte da quest’ultimo. |
|
L'ONORE
DIMENTICATO - Pubblicazione: maggio 2013
Pagine: 190 - Formato. 17 x 24 cm - Veste editoriale:
brossura
Collana: Pagine Militari n. 16 - ISBN 9788875651619
- Prezzo € 16,00
AUTORE: Pier Luigi Villari DESCRIZIONE:
All'alba del 10 luglio 1943 scatta l'Operazione in
codice “Husky”. La Divisione motorizzata
“Livorno”, in particolare, viene immolata
con la perdita di gran parte del personale tra morti,
feriti e dispersi. L'11 luglio, infatti, a questo
glorioso reparto viene ordinato di contrattaccare
gli americani della 1a Divisione di Fanteria “Grande
Uno Rosso” appena sbarcati a Gela. Giorgio Chiarini,
Sottotenente di complemento, che quarant'anni dopo
ricorda quei tragici eventi, è un personaggio
inventato dall'autore, pretesto per poter raccontare
in prima persona e rendere più viva la storia
vera e i veri protagonisti, che si batterono da leoni
non solo a Gela, ma anche in tutte le battaglie del
ripiegamento: Bivio Gigliotto, Portella Grado, Assoro,
Leonforte, Agira, Solfara Campana, Regalbuto e Troina.
Grazie alla lunga e appassionata ricerca dell'autore,
si ricordano fatti e soprattutto uomini che, come
su altri fronti, hanno sofferto e combattuto con un
altissimo senso del dovere e, in molti casi, hanno
sacrificato la loro giovane vita per poi essere ingiustamente
di menticati. L'Onore dimenticato è quello
dei nostri ragazzi in grigioverde che, set tant'anni
dopo, viene rimesso in luce dall'autore, ricordandoli
uno per uno, nome per nome, anche nelle loro storie
personali, come a dir loro: “grazie per aver
fatto il vostro dovere: non è stato vano”.
AMBITO: Seconda Guerra Mondiale - DESTINATARI: Appassionati
di storia militare. |
|
LA
REGIA AERONAUTICA NELLA 2a GUERRA MONDIALE - DIARI DI
GUERRA 1940-1942
maggio 2013
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 574 - Collana. Aviolibri
Dossier n. 12 - Veste editoriale: brossura
ISBN 9788875651626 - Prezzo € 29,00 AUTORE:
Nicola Malizia
DESCRIZIONE Con questo grosso volume l'Autore narra
le azioni giornaliere su tutti i fronti in cui operarono
gli aviatori italiani, senza la presunzione d'aver
rintracciato
tutti i documenti di guerra, tanti andati distrutti
o perduti durante il periodo più amaro della
2a G.M., per noi italiani soprattutto il caotico 1943,
non disgiunti
dai momenti delle nostre ritirate, soprattutto sui
fronti africani e nel periodo post-armistiziale. I
fatti sono stati ricostruiti tenendo conto anche dei
docu
menti della fazione opposta, tentando di rimanere
il più obiettivi possibile.
DESTINATARI: Appassionati di storia dell'aviazione
- AMBITO: Seconda Guerra Mondiale |
|
IL
RACCONTO DI SALISBURGO - di P. Gianfelici - E. D'Ippoliti
- Data pubblicazione: aprile 2013
Editore: IBNIstituto BibliograficoNapoleone - Formato:
12 x 22 cm - Pagine: 96 - Veste editoriale: brossura
Illustrato
Collana: Terre d'Europa - Prezzo € 13,00 - ISBN
(8) 88-7565-159-0 - ISBN (13) 9788875651596
In
sintesi
Si può andare a Salisburgo “solo”
per ripercorrere la prima parte della vita di Mozart,
visitando le due case dove è nato e dove è
vissuto prima di trasferirsi a Vienna; si può
assistere agli spettacoli del suo mitico festival
che si svolge in estate e a Pentecoste; si può
gironzolare in uno dei suoi mercatini dell'Avvento,
respirando appieno i profumi e le suggestioni dell'aspettativa
del Natale; si possono ammirare le architetture barocche
delle sue chiese. A Salisburgo si può arrivare
per vivere e godersi la città insieme ai suoi
abitanti:
un percorso in bicicletta lungo le rive del fiume
Salzach, una passeggiata sul Mönchsberg e il
Kapuzinerberg sopra cupole, tetti e campanili, un
trekking attraverso i boschi ed i prati alpini che
sfiorano la periferia. Salisburgo è una città
ricca di segreti che ognuno può scoprire. “Il
racconto di Salisburgo” è la guida alla
sua scoperta emozionale. |
|
UNA
STORIA DELL'AVIAZIONE ITALIANA - Data pubblicazione:
aprile 2013
Pagine: 256 - Formato 17 x 24 cm - Illustrato - Veste
editoriale: brossura - ISBN 9788875651589 - Prezzo
€ 18,00
AUTORE - Massimo Civoli è nato ad Albano Laziale
l’11 maggio 1941, non per ascendenze locali
ma per esigenze belliche del padre che combatteva
nei ranghi dei Servizi Aerei Speciali della Regia
Aeronautica con la base principale a Ciampino. Terminato
il Liceo Scientifico a Pistoia, nel 1960 è
entrato in Accademia Aeronautica con il Corso Vulcano
2°. Concluso il ciclo di studi e conseguito il
brevetto di Pilota Militare su aviogetti, nel 1964
è stato assegnato al 51° Stormo Caccia
di Istrana. Laureato in Scienze Aeronautiche presso
l’università Federico Secondo di Napoli,
ha prestato servizio presso vari reparti addestrativi
e operativi dell’A.M. ed ha iniziato nel 1974
l’attività di Stato Maggiore presso Enti
Centrali della Difesa e NATO, in Italia e all’estero.
È stato rappresentante della Difesa presso
il Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide, dove
ha partecipato alla 5a spedizione organizzata dall’ENEA
(estate antartica 1989-1990). Ha concluso il servizio
attivo nel 1997 come Capo Reparto del Comando Logistico
dell’ A.M.
DESCRIZIONE - L'autore ha volutamente dato un taglio
conciso ed esaustivo a questo libro, che ripercorre
la storia dell'aviazione italiana dai tempi delle
mongolfiere fino ai giorni nostri. Le cose, le informazioni,
i fatti e persino alcune delle analisi che ci presenta
l’Autore si possono anche trovare in altre pubblicazioni,
ma slegate da un filo conduttore unico, mai tutte
assieme, mai presentate con la chiarezza e la precisione,
anche terminologica, di chi tutto ciò ha assimilato
davvero attraverso il filtro di una professionalità
a tutto campo, acquisita e maturata attraverso le
esperienze aeronautiche ed interforze più diversificate,
sia in Italia che all’estero.
DESTINATARI - Appassionati di storia dell’aviazione
AMBITO - Storia dell’aviazione |
|
MUSSOLINI'S
HAWKS - The Fighter Units of the Aeronautica - Nazionale
Repubblicana 1943-1945 - II EDITION
Author: Marco Mattioli - Published: March 2013 - Pages:
284 - Format: 17 x 24 cm - Series: Aviolibri Records
n. 12 - Illustrated - € 22,00 - ISBN 9788875651534
Up
to relatively recent times, the commonly accepted
number of air victories gained by the ANR fighter
pilots was between 239 and 240 planes shot down as
well as another 115 unconfirmed between January 1944
and April 1945. However, a re-examination of both
British and American operational reports led to reconsider
those numbers, showing how the air victories actually
gained by the Republican fighter pilots probably totalled
in truth one quarter of the figures accepted for decades.
With this fact we don’t want to accuse the Republican
fighter pilots in any way of having deliberately exaggerated
their scores. Moreover, we don’t mean with this
either to belittle or put into perspective the contribution
of the ANR to the war effort of the Axis, or to minimize
their moral motivations and their great personal courage.
On the contrary the latter two aspects had been shown
to be fundamental in continuing with the fight in
a situation of complete material and numerical inferiority,
but not in morale. This has been fully proved not
only by the hard air battles and by the grave losses
sustained by “Mussolini’s Hawks”
in a year and a half of war, but also by the insignificant
number of desertions in their ranks. There were only
two RSI fighter pilots who voluntarily handed themselves
over to the enemy, while a third had himself interned
in Switzerland. In fact it is as well to remember
that there were many more crews of other belligerent
nations that sought safety in flight to Swiss territory.
At the end of the war numerous American aircraft were
parked at Swiss airports that could be compared to
just one Macchi 205 of the ANR, this fact in itself
was indicative of the devotion to duty of the pilots
of the Aeronautica Nazionale Repubblicana. |
|
STRUTTURA,
COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO -
VOLUME SECONDO - EDIZIONE MISTA
Data di pubblicazione: marzo 2013.- Pagine: 284 -
Formato: 17 x 24 cm - Illustrato - Rilegatura: brossura
- Prezzo: € 22,00 - ISBN 9788875651503
Maurizio
Bassani - Questo testo di Struttura, costruzione,
sistemi e impianti del mezzo aereo (Volume 2) è
il risultato del notevole sviluppo del trasporto aereo
registrato negli ultimi anni. La suddivisione in moduli
segue le linee guida ministeriali che uniscono in
un unica materia quelle tradizionali quali Costruzioni
Aeronautiche, Principi del volo, Tecnologie Aeronautiche
e Impianti di Bordo. Il libro ha anche una parte “online”
scaricabile dal sito dell'IBN Editore, in cui si trovano
le soluzioni degli esercizi proposti alla fine di
alcuni capitoli, e approfondimenti inerenti agli argomenti
trattati nei vari moduli. Il libro può essere
utile anche a tutti coloro che desiderano intraprendere
uno studio sufficientemente approfondito delle problematiche
tecniche delle costruzioni aeronautiche, siano essi
professionisti che semplici appassionati. Studenti
del secondo biennio, classe 4° dei nuovi istituti
tecnici specializzazione Trasporti e Logistica, articolazione
“costruzione del mezzo”, opzione “costruzioni
aeronautiche”. Trasporti, logistica, costruzione
del mezzo, costruzioni aeronautiche. |
|
PRIMA
LINEA - STORIE DI GUERRA - Data di pubblicazione:
marzo 2013
Pagine: 168 - Formato: 17 x 24 cm - Brossura - Illustrato
- Collana: Pagine Militari 15 - Prezzo: 16,50 - ISBN
9788875651541
Orazio
Ferrara - Episodi dimenticati della prima linea sui
diversi fronti del secondo conflitto mondiale rivivono
in tutta loro avvincente drammaticità nelle
pagine di questo libro. Dal diario minimalista di
un sergente italiano sul fronte greco alla prima linea
inmare con la vendetta dell’u-bootU-81 contro
la portaerei inglese Ark Royal, artefice dell’affondamento
della corazzata tedesca Bismarck, alla tragedia della
corazzata Barham al largo di Sollum. Dalla battaglia
di Knightsbridge in terra d’Africa, la più
devastante sconfitta subita dalle forze corazzate
britanniche in tutta la seconda guerramondiale con
250 dei propri carri armati rimasti inchiodati sulle
sabbie roventi del deserto, alle imprese disperate
dei caccia della Luftwaffe nei cieli del Canale di
Sicilia, alle vicende dell’aeroporto americano
costruito alle falde del Vesuvio, i cui bombardieri
sembrarono colpiti dallamaledizione dei frati neri
dopo la distruzione del monastero diMontecassino,
alla strage compiuta da aerei americani che “liberavano”
una comunità meridionale. Dai tristi campi
di prigionia francesi del NordAfrica, in cui si moriva
più della prima linea, al famigerato Campo
305 P.O.W in Egitto in cui indossare la camicia nera
comportava il rischio della pena capitale, alla pietas
di una donna del popolo, in prima linea tra corpi
insepolti e bombe inesplose, per dare il giusto riposo
ai caduti oltre le divise, oltre le bandiere. Secondo
conflitto mondiale, colonialismo - Appassionati storia
militare. |
|
G.P.
MILANETTI, SOVIET AIRWOMEN IN THE GREAT PATRIOTIC
WAR. A PICTORIAL HISTORY, 280 pp., 17 x 24 cm, €
22,00 ISBN 9788875651466 (Testo inglese-505 foto
b&n)
A pictorial history on the contribution that Soviet
airwomen brought to the II World War. The Author
retraces meticulously the role that these young
women played during what they called themselves
the “Great patriotic War”.He went several
times to Russia and Ukraine gathering interviews,
informations, records, photographs, relics and all
he reckoned would have been usefull to portrait
the real facts. He got in contact with the veterans
and still keeps in touch with them. Such an amount
of research led the Author to recount on a subject
that was little known from the Westerns. The book
had such a huge success in Italy that led to a II
Edition and to a specific documentary roadcasted
on Channel 2 of the national network. The book is
divided into sections, starting from the three regiments
created by Marina Raskova to the interesting and
misterious figure of Lidya Litvyak, not omitting
excellent ace Katya Budanova.Absolutely charming
the chapter dedicated to the “Night Witches”.
Over 500 photos guide the reader through an amazing
adventure, sorties, victories, defeats, friendship,
romances, losses and death.A magnificent tribute
to women aviators and ground crew who successfully
defended their Country till the end.
|
|
D.
GATTI, BRUNO ALESSANDRINI. IL MOSCHETTIERE DEI DIAVOLI
ROSSI, 140 pp., 17 x 24 cm, € 15,00 ISBN 9788875651510
Il libro tratta la biografia del generale Bruno Alessandrini,
pilota da caccia della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica
Militare in seguito. Egli, profondamente legato al 6°
Stormo, e di conseguenza al 3° Gruppo Caccia durante
la seconda guerra mondiale e alla 6ª Aerobrigata
nel dopoguerra, ha vissuto tutto l’evolversi operativo
di tale reparto. Nel libro sono narrati gli inizi della
sua carriera aviatoria, la partecipazione alla guerra
civile spagnola, le manifestazioni aeree con la Pattuglia
Acrobatica dei “Diavoli Rossi” e tutte le
operazioni svolte durante il secondo conflitto mondiale.
L’opera non è solamente la biografia di
Bruno Alessandrini, ma l’analisi storica e documentata
delle vicende belliche dei reparti nei quali egli ha
prestato servizio: XVI Gruppo Caccia in Spagna, 3°
Gruppo Autonomo Caccia in Sardegna, in Africa e nell’Italia
meridionale fino al termine della guerra. La rinascita
della nostra Aeronautica Militare è stata vissuta
pienamente da Alessandrini già dai primi mesi
del 1945, quand’anche, da abile disegnatore qual
è stato, ha creato l’emblema della “Diana
Cacciatrice” che ha ornato i velivoli del 5°
Stormo per moltissimi anni. La 6ªAerobrigata è
stato l’ultimo reparto operativo che ha avuto
Alessandrini anche come comandante, legandolo indissolubilmente
ai “Diavoli Rossi”. |
|
G.
NUZZI, QUASI MANUALE DI VOLO, 94 pp., 15 x 21 cm, €
12,00 ISBN 9788875651497
Dopo molti anni di attività un istruttore di
volo si fa una chiara idea di quali siano gli errori
ricorrenti degli allievi e in genere dei piloti con
esperienza non del tutto consolidata. In questo piccolo
manuale, non a caso intitolato “Quasi Manuale
di Volo” si fa una disamina di questi comuni errori
dovuti a volte anche ad una poco approfondita istruzione
nel corso base di pilotaggio. Il termine “Quasi”
che precede il titolo sta a significare, per l’appunto,
che questa pubblicazione non deve intendersi come un
completo manuale di pilotaggio, ma piuttosto uno strumento
per attivare l’attenzione sui possibili inciampi
nei quali un pilota può incorrere durante la
sua attività, dando per scontato che ne abbia
già acquisito le basi fondamentali. Solo alcune
fasi del volo, quelle rilevate statisticamente come
le più critiche dal punto di vista della sicurezza
e della precisione generale delle manovre, vengono esaminate
nei particolari, mentre si tralasciano argomenti già
diffusamente trattati nei manuali usati nelle scuole.
Si tratta quindi di una “quick reference”
per un pilota in via di formazione e si potrà
leggere in maniera tradizionale, dall’inizio alla
fine, o esaminando i vari argomenti singolarmente, volta
per volta, come ritenuto più utile dal lettore.
La forma, a volte scherzosa, dovrebbe consentire una
lettura amichevole e, si spera, meno pesante di un ordinario
manuale tecnico. |
|
E.
DETTI, CESARE CARRA. UNA VITA TROPPO BREVE DEDICATA
AL VOLO, 128 pp., 15 x 21 cm, € 13,00 ISBN 9788875651527
Questo libro fornisce un contributo importante nella
difficile ricostruzione della storia aeronautica cosiddetta
minore. Storia minore soltanto perché non riferita
a grandi eventi o ad autorevoli personaggi noti al pubblico
di appassionati del settore, ma comunque formata da
tasselli che, ben assemblati, rappresentano quasi sempre
l’antefatto dei grandi eventi. Il personaggio
Cesare Carra pur non rientrando nel novero dei grandi
della storia deve comunque essere ricordato perché
anche lui ha contribuito con il suo lavoro di pilota
sperimentatore alla realizzazione di quella che fino
alla vigilia della seconda guerra mondiale sarà
una grande aviazione, detentrice di primati mondiali
conquistati da singoli piloti o in forma collettiva.
Il servizio aereo di linea in Italia cominciò
ufficialmente il 10 aprile 1926 con l’inaugurazione
del percorso Torino-Pavia-Venezia-Trieste effettuato
da due idrovolanti della società S.I.S.A. Cesare
Carra fornisce il suo contributo allo sviluppo di quella
aviazione che nelle intenzioni del capo del governo
di allora e del suo sottosegretario per l’aeronautica,
doveva diventare una formidabile cassa di risonanza
e strumento propagandistico del regime. Cesare Carra
fece la sua parte prima come pilota militare partecipando
alle pericolose sperimentazioni di lancio di aerei con
catapulta da bordo di navi appositamente attrezzate,
poi come pilota civile della compagnia di bandiera Ala
Littoria lungo le rotte da e per il Nord Africa e il
Medio Oriente, trasportando passeggeri su idrovolanti
in voli non sempre agevoli. Nel 1938, a due anni dalla
sua scomparsa, gli verrà intitolato l’allora
aeroporto del Littorio (l’attuale aeroporto di
Roma-Urbe). Tale intitolazione resterà fino al
25 luglio 1943 quando le mutazioni politico-istituzionali
imporranno la cancellazione di ogni traccia del passato
regime. Dunque un personaggio che pur restando fuori
dai grandi scenari e lontano dai riflettori rappresenta
comunque un capitolo della grande storia dell’aeronautica
italiana. |
|
Storaro,
BEECHCRAFT C-45 DOUGLAS C-47-C-53 FAIRCHILD C-119G IN
ITALIAN SERVICE, 128 pp., 21 x 29,7 cm, Illustrato,
Testo bilingue (Italiano/inglese) € 25,00 ISBN:
9788875651459
L’autore
descrive sia dal punto di vista tecnico che storico
questi tre aerei, corredando il tutto con numerose
foto a colori ed in bianco e nero.
Iniziando dal Beechcraft con le sue avventure di volo
ed il suo impiego, passa poi al Douglas accennando
anche alle missioni di volo. Conclude con un’analisi
del fairchild ed una sezione moddelistica.
|
|
Ciampaglia,
GLI AEREI E I MOTORI DELLA COMPAGNIA NAZIONALE AERONAUTICA
DI GIOVANNI BONMARTINI, 178 pp., 17 x 24 cm, illustrato,
(Collana Aviolibri Dossier n.8), € 13,00 ISBN:
9788875651244
Il conte G. Bonmartini fu uno dei primi dell’Aeronautica
civile italiana. Negli anni a cavallo fra le due guerre,
promosse quasi tutte le attività inerenti al
volo, sia militari che civili. Costruì parecchi
tipi di aeroplani, addestrò al pilotaggio le
nuove leve della Regia aeronautica e i privati che volevano
conseguire il brevetto. Realizzò inoltre il primo
aeroporto civile intercontinentale italiano “Littorio”. |
|
Brotzu,
ITALIAN SPOTTERS’ WORLD-WIDE SHOTS 4 - Combat
part 2, 264 pp., 21 x 29,7 cm, 335 foto a colori, €
22,00 ISBN: 9788875651381
L’esame dei velivoli da combattimento prosegue
con la trattazione degli aerei imbarcati, a decollo
verticale, da superiorità aerea fino agli attuali
multi-ruolo. Si è voluto privilegiare il messaggio
fotografico senza però rinunciare a raccogliere
i dati più significativi nella storia di ciascun
velivolo. |
|
Chialastri,
HUMAN FACTOR. VOLUME 2. PRESTAZIONI & LIMITAZIONI
UMANE, 325 pp., 17 x 24 cm, Illustrato € 25,00
ISBN: 9788875651477
Questo
è il secondo di quattro volumi di HumanFactor,
un'opera che ha come scopo la divulgazione di concetti
legati al fattore umano in aviazione. In questo volume
sono trattati gli argomenti relativi alle prestazioni
e alle limitazioni umane. I vari capitoli sono strutturati
in modo da fornire al lettore una panoramica delle
caratteristiche fisiologiche e psicologiche del pilota,
analizzando una serie di elementi caratteristici dell'attività
di volo, indispensabili per poter garantire la sicurezza:
il sonno, il jet lag, la fatica operazionale, lo stress,
le illusioni ottiche, le prestazioni mentali, l'ipossia,
la crew incapacitation, il mantenimento di una buona
forma fisica. Mentre il primo volume era ad ampio
spettro, questo è più centrato sull'attività
di volo e contiene delle nozioni “salvavita”
che aiutano cioè il giovane pilota a non sottovalutare
alcuni pericoli disseminati nell'ambiente operativo.
|
|
Gianfelici-D’Ippoliti,
MENU BENESSERE A ZURIGO, 96 pp., 12 x 21 cm, Illustrato,
Collana: Tid Terre d’Europa, € 13,00 ISBN:
9788875651206
“Menù
benessere a Zurigo” racconta in prima persona
cosa si prova a vivere un soggiorno a Zurigo finalizzato
alla personal wellness. Di giorno visitando vigneti
in bicicletta o camminando in montagna tra sculture
di arte contemporanea e alberi da frutto. La notte
gustando piatti della tradizione, cibi vegetariani
o concedendosi il lusso discreto di Zurigo anche a
tavola. Se, come diceva Feuerbach, siamo quello che
mangiamo, a Zurigo abbiamo l’occasione di trasformaci
in persone genuine e fresche, proprio come i cibi
che troviamo nel piatto.
|
|
Vecchione-Accardi,
LA SICUREZZA NELLA NAUTICA DA DIPORTO. L'approccio sistemico
alla sicurezza, valutazione e gestione del rischio.
Fattore umano, sopravvivenza e pianificazione del viaggio,
166 pp., (XIV, 152), 17 x 24 cm, Illustrato, €
18,00, Collana: Il Faro N. 2 ISBN: 9788875651442
Un
libro in cui ognuno potrà approcciare al mondo
della sicurezza nautica seguendone l'organico impianto
pensato e studiato proprio per renderlo un utile compagno
di viaggio.
Affascinante la visione tecnica della catena degli
eventi, utilissime le schede di controllo che consentiranno
di sposare quell'atteggiamento programmatico che fisiologico
nel mondo dell'aeronautica, finora non era stato mai
approcciato e codificato nel mondo della nautica da
diporto.
Fattore umano, matrici di rischio, crew resource management
diverranno espressioni familiari e consuete di chi
finora ha affidato al caso la sicurezza dei propri
compagni di viaggio e di se stesso.
|
|
Testi,
LA CAVALLERIA. L’impiego tattico dalle origini
alla Campagna di Russia e alla carica di Isbuscenkji,
134 pp., 17 x 24 cm, Illustrato, € 15,00 ISBN:
9788875651176
In
uno scontro su scala globale che ha falciato 50 milioni
di vite umane, dove la dignità umana è
stata annientata, dove non c’è stata
distinzione tra combattenti e non, uomini e donne,
adulti e bambini, dove i civili sono considerati un
obiettivo strategico dei bombardamenti, un Reggimento
ha portato onore, valori e moralità che la
guerra sembrava aver estirpato. È il Savoia
Cavalleria, che si è distinto sul fronte orientale
della Seconda Guerra Mondiale e ad Isbuscenskij, il
24 agosto 1942, si è reso protagonista di una
imprevedibile vittoria, caricando con le sciabole
le armi automatiche ed avendone la meglio, contro
ogni pronostico che l’evoluzione della tecnologiamilitare,
della tattica e della logica stessa permetterebbe
di formulare.
|
|
Storaro,
T-6 Texan & Harvard in Italian Service, 112 pp.,
21 x 29,7 cm, Illustrato, Lingue: Italiano/Inglese €
28,00 ISBN: 9788875651190 Il
North American AT-6 “Texan” era un monomotore
utilizzato inizialmente negli Stati Uniti per addestrare
i piloti, sia dell’US Army che della Navy. Costruito
in Canada, in seguito equipaggiò le forze aeree
del Commonwealth, prendendo il nome di: Harvard. Il
primo volo era avvenuto il 1° aprile 1935, e nel
1937 era stato preso in carico dalla USAAC con 180
esemplari, mentre altri 77 destinati alla USNAVY,
erano stati designati SNJ-1 e 2. Ulteriori 400 T-6
furono forniti alla RAF come Harvard I. La Royal Canadian
Air Force ne prese in carico altri 1.173 esemplari
resiglati Harvard II, con motore radiale Pratt &
Whitney R-1340 WASP. Di questa versione l’USAAF
ne aveva ricevuti 1.549, mentre la US NAVY altri 270,
designati SNJ-3. All’USAAF come AT-6 furono
forniti altri 1.500 esemplari, mentre alla RAF ed
alla RCAF ulteriori 2.485. È curioso sapere
che nel 1937, la Mitsubishi aveva acquistato dagli
Stati Uniti alcuni AT-6 come dimostratori di tecnologia,
aerei che nel 1942 vennero utilizzati come addestratori
dalla Imperiale Marina Giapponese. In totale, delle
varie versioni dei North American AT-6 “Texan”,
ne sono stati costruiti 15.495 esemplari.
|
|
Spadaro,
FERITE E TRAUMI NEI CONFLITTI ARMATI PROCEDURE SANITARIE,
100 pp., 17 x 24 cm, foto a colori e b&n, €
14,00, Collana: Pagine Militari n. 13 ISBN: 9788875651367
Questo studio, attraverso un rapido, ma nello stesso
tempo completo excursus storico, affronta la tematica
del controverso e, per certi versi antitetico, rapporto
tra l’evoluzione tecnologica degli armamenti e
lo sviluppo della medicina e dell’assistenza sanitaria
nel corso dei secoli, evidenziando il ruolo fondamentale
ed insostituibile del pre-hospital health care provider,
destinato ad intervenire, molto spesso a rischio della
propria vita, negli scenari operativi più disparati
per il bene di civili e militari. |
|
Ratti,
LA TRASVOLATA ATLANTICA ITALIA-BRASILE L’INIZIO
DI UNA NUOVA ERA, 328 pp., 17 X 24 cm, Illustrato, €
25,00 ISBN: 9788875651428
Il
libro ripercorre la storia della Trasvolata Atlantica
Italia-Brasile, che ha rappresentato una pietra miliare
per lo sviluppo dei collegamenti aerei con il nuovo
continente. L’Autore gli attribuisce un valore
simbolico di ricordo al fine di mantenere vivo quello
di chi ora è in quel cielo che aveva rappresentato
per Pietro Ratti una scelta essenziale, una ragione
di vita e che aveva fatto dell’Aeronautica italiana
la prima del mondo.
|
|
Palermo,
LE BATTAGLIE AEREE IN AFRICA SETTENTRIONALE NOVEMBRE-DICEMBRE
1941
NORTH AFRICA AIR BATTLES NOVEMBER-DECEMBER 1941, 352
pp.,17 x 24 cm, Illustrato, Lingua: italiano/inglese,
€ 24,50 ISBN: 9788875651022
In
questo studio vengono rivisitati gli scontri aerei
in Africa Setttrionale degli ultimi due mesi del 1941.
Nel periodo si svolge un evento di grande rilievo:
l'operazione "Crusader", anche se storicamente
la sua conclusione viene allocata a gennaio 1942.
Dopo due tentativi non riusciti di ricacciare indietro
l'armata italo-tedesca, effettuati nella primavera-estate,
il Commonwealth intraprende il massimo sforzo offensivo
dall'inizio della guerra. La filosofia di base e`
di mettere in campo una tale superiorita` di forze
da garantire il
successo dell'operazione. Anche se praticamente le
singole battaglie campali sono vinte dalle forze dell'Asse,
tale strategia risulta alla fine vincente, e l'armata
italo-tedesca si ritira al confine della Tripolitania,
perdendo una grande quantita` di uomini e materiali.
Numerose battaglie aeree accompagnano tutta la campagna
per circa un mese, a partire dal 18 novembre fino
a dicembre avanzato. Nell'ultima parte, queste
si svolgono sul cielo dell'armata italo-tedesca in
ritirata.
|
|
Luppi,
L’ARCIERE ALATO DAL 1° STORMO C. T. ALLA 1°
B.A. O.S. STORIA DELLA PRIMA UNITÀ DA CACCIA
DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA, 656 pp.,17
x 24 cm, Illustrato, Collana: Aviolibri Dossier n. 9,
€ 35,00 ISBN: 9788875651336
La
vicenda aeronautica che si snoda attraverso le pagine
di questo volume, abbraccia un periodo di tempo dì
circa 70 anni. Riassume nel suo complesso la storia
del 10° Stormo Caccia di Campoformido che si trasforma,
in un determinato momento, nella 1a Aerobrigata Missili
per divenire poi, ai giorni nostri la Brigata Aerea.
Del suddetto periodo di tempo sono interessati almeno
tre generazioni di aviatori, ognuna delle quali con
le proprie vicende, eroiche o meno eroiche, con in
fatti più o meno eclatanti, e momenti particolari,
singoli o collettivi, che hanno una precisa configurazione
ed importanza e meritano di essere adeguatamente ricordati.
|
|
Lembo,
LA REGIA MARINA FUORI DAL MEDITERRANEO Mar Rosso - Adriatico
- Mar Nero, 108 pp., 17 x 24 cm, Collana: Il Faro n.1,
€ 14,00 ISBN: 9788875651480 La
sfida della Regia Marina contro gli Inglesi nel Mediterraneo
e le relative operazioni navali sono state oggetto
di numerosi studi. Migliaia di pagine trattano di
scontri come le battaglie di Punta Stilo, Capo Spada,
Capo Teulada, Capo Matapan, Capo Bon, prima e seconda
Battaglia della Sirte e le battaglie di Mezzo Giugno
e Mezzo Agosto. Minore attenzione è stata posta
invece all’attività della Regia Marina
fuori dallo scacchiere del Mediterraneo. Questo lavoro
intende fare il punto su come la Marina italiana visse
quegli anni di guerra negli altri mari.
|
|
Lembo,
CARABINIERI. L’Arma nelle guerre italiane del
Novecento, 132 pp., 17 x 24 cm, illustrato, € 14,00,
(Collana: Pagine Militari n. 12) ISBN: 9788875651350
Il volume è suddiviso in nove capitoli e si completa
con una sezione dedicata ai “Carabinieri nelle
Illustrazioni”. L’Autore ripercorre la nascita
del Corpo Carabinieri, il suo ruolo nella Prima e Seconda
Guerra Mondiale. Capitoli a parte sono dedicati alle
campagne d’Africa e di Russia e al difficile anno
1943. |
|
Greco,
LA FIONDA DI DAVID. La nascita, lo sviluppo e l’esordio
in guerra dell’aviazione militare israeliana,
205 pp., 17 x 24 cm, Illustrato, € 25,00 ISBN:
9788875651411
Probabilmente
il primo libro non in lingua ebraica sulla nascita
dell’aviazione israeliana, frutto di un lungo
lavoro di ricerca durato una decina d’anni.
Non si è trattato di un lavoro facile: al di
là degli ovvi vincoli di segretezza che rendono
tuttora molto difficile l’accesso a tutta una
serie di documenti e di dati, la quasi totalità
delle fonti è inquinata da una parzialità
disarmante. Ai numerosi testi di chiaro intento denigratorio
e di paranoica denuncia nei confronti delle attività
più o meno “coperte” che caratterizzarono
la nascita dello Stato di Israele si contrappone un
numero altrettanto nutrito di storie, resoconti, diari
e persino opere di pura narrativa in cui si celebrano
“le magnifiche sorti e progressive” dello
Stato ebraico, sorvolando sulle molte ed attualissime
contraddizioni su cui tali sorti si fondano.
|
|
Gagliani,
AVVENTURE NEL MIO CIELO, 124 pp., 15 x 21 cm, €
13,00, Illustrato, ISBN: 9788875651268
Al
termine di una carriera di pilota durata quasi cinquant’anni,
Michele Gagliani racconta ai suoi lettori tutte le
sue disavventure in volo, augurandosi, non di spaventare,
ma di far sorridere tutti coloro che già sono
nel campo e quelli che vi entreranno a far parte.
|
|
Muller-Carson,
FLIGHT UNLIMITED. MANUALE DI ACROBAZIA AEREA. 204 pp.,
17 x 24 cm,Illustrato, € 18,00 ISBN: 9788875651282
Scritto
da Eric Muller, uno dei maggiori esponenti del volo
acrobatico da competizione, con la collaborazione
di Annette Carson e tradotto da Paolo?Fantino rappresenta
l’unico manuale attualmente esistente in lingua
italiana per gli amanti dell’acrobazia.
|
|
Ferrara,
ITALIANI NELLE GUERRE D'AFRICA, 140 pp., 17 x 24 cm,
Illustrato, €15,00 Collana: Pagine Militari n.
14 ISBN: 97888756514354
ll
libro è composto da una serie significativa
di episodi, anche lontani fra di loro, che oltre a
colpire il lettore tendono ad intrigarlo ed a spingerlo
ad approfondire i singoli avvenimenti. Di notevole
interesse è ad esempio la storia di Romolo
Gessi, personaggio ammantato da un alone di leggenda,
che gioca un ruolo non indifferente nelle vicende
coloniali della Gran Bretagna, alle dipendenze del
notissimo Charles Gordon. Fra l’altro mette
in evidenza fatti storici non sempre ricordati,come
ad esempio quello relativo ai negrieri. Nel libro
fanno la parte del leone gli episodi accaduti nell’Africa
Orientale, in particolare quelli della guerra contro
l’Etiopia e della II Guerra Mondiale. Parliamo
dell’eroismo dei soldati italiani nelle guerre
d’Africa, rendendo onore a eroi puri quali Romolo
Gessi, Havis de Giorgi, Siro Persichelli e ai loro
uomini senza nome.
|
|
Evangelisti,
GENTE DELL’ARIA 8, 218 pp.,21 x 29,7 cm, cartonato
con sovracoperta, Illustrato, € 42,00 ISBN: 9788875651343
Ottavo
volume della collana “Gente dell’aria”.
L’Italia ha dato un contributo notevole al volo
“più leggero dell’aria” soprattutto
nel settore dei palloni a gas, dei dirigibili e, perfino,
dei prototipi dell’elicotteristica civile e
militare. La storia dell’aerostatica italiana
appare a tutti particolarmente affascinante ma è
purtroppo poco conosciuta. Il lettore di questo, e
dei precedenti volumi, non viene soltanto informato
sull’evoluzione della tecnologia aeronautica,
ma viene sollecitato a seguire da vicino o a partecipare
emotivamente alle evoluzioni dei coraggiosi cavalieri
dell’aria. L'autore, in questo come in tutti
i suoi studi, sottolinea il ruolo di primo, se non
primissimo, piano avuto per molto tempo dagli Italiani
nella storia dell'aerostatica a partire dall'età
dei precursori e dei pionieri fino agli anni Trenta
del Novecento.
|
|
Chialastri,
HUMAN FACTOR. Volume Primo. Sicurezza e errore umano.
240 pp., 17 x 24 cm, illustrato, € 22,00 ISBN:
9788875651107
Questo libro è il primo di 4 volumi sullo Human
factor, un’opera che ha come scopo la divulgazione
di concetti legati al fattore umano in aviazione.
In questo testo sono trattati i modelli della sicurezza
e l’errore umano, due concetti che forniranno
il leit motiv anche per i successivi volumi, riguardanti
le prestazioni e le limitazioni umane, l’interazione
di gruppo ed il rapporto uomo-macchina. |
|
BOLIDI
ROSSI E CAMICIE NERE
Storia delle competizioni automobilistiche durante
il Fascismo
Autore: Enrico Azzini
188 pp., 17 x 24 cm, € 18,00
ISBN: 9788875651152
Il testo si propone di ripercorrere la storia delle
competizioni automobilistiche durante gli anni del
fascismo e di verificare il grado dintervento
della dittatura in un campo fortemente legato al mito
eroico e modernista dellItalia mussoliniana.
Lautomobilismo incarna la più alta espressione
nazionale, ma riveste un ruolo importante anche come
strumento di propaganda interna e di istruzione premilitare.
Lautore non dedica la sua attenzione solo agli
aspetti più noti, come laMilleMiglia o la rivalità
tra Varzi e Nuvolari. Dalla stessa storia agonistica
delle Marche, prima fra tutte lAlfa Romeo che
scrive pagine gloriose sia con le vetture da Gran
Premio che con quelle Sport, nasce loccasione
per esaminare levoluzione dei regolamenti e
gli interventi mirati a far sì che lItalia
potesse competere ad armi pari con gli avversari.
Dallopera emergono personaggi come Pietro Parisio,
al vertice del Reale Automobile Club dal 1932 al 1934
e protagonista di un feroce scontro con gli industriali
dellautomobile, oppure figure scandalose come
Annamaria Peduzzi, la donna pilota così distante
dalla rassicurante immagine femminile tradizionale. |
|
LA
VITA E GLI AEREI DI ROBERTO BARTINI (II Ed.)
Autore:
Giuseppe Ciampaglia
142 pp., 15 x 21 cm, € 13,00
Collana: Aviolibri Dossier N. 5
ISBN: 9788875650933
Roberto Oros di Bartini, quasi sconosciuto in Italia,
fu un geniale costruttore aeronautico in Unione Sovietica,
dove realizzò aeroplani originale ed avanzati.
Gioventù avventurosa, fu combattente nella
Grande Guerra e nella guerra civile russa. Rientrato
temporaneamente in Italia, partecipò alla fondazione
ufficiale del Partito Comunista Italiano. |
|
MAYDAY!
ALLARME NEI CIELI
INCIDENTI AEREI E CAUSE TECNICHE Autore:
Antonio Castellani
288 pp., 17 x 24 cm, € 23,00
ISBN: 9788875651046
Nel
libro, dopo una breve rassegna dedicata agli incidenti
dei primordi dell'aviazione che hanno coinvolto personaggi
più o meno illustri nonché interi team
sportiv, sono trattati numerosi incidenti dell'aviazione
commerciale, fra i più significativi in relazione
alle cause che li hanno prodotti. Ogni incidente è
stato rigorosamente descritto sulla base delle relazioni
ufficiali di inchiesta e per ognuno sono stati indicati
i rimedi presi per evitarne la ripetizione. |
|
I
FALCHI DI MUSSOLINI - I REPARTI DA CACCIA DELL'AERONAUTICA
NAZIONALE REPUBBLICANA 1943-1945 Autore:
Marco Mattioli
264 pp., 17 x 24 cm, € 19,00
ISBN: 9788875651077
Il
libro ripercorre le origini dell'aeronautica repubblicana,
analizzando accuratamente il 1°, il 2° ed
il 3° Gruppo Caccia, per poi dedicarsi ai reparti
autonomi. Si analizza dunque tutta l'aviazione della
repubblica sociale italiana. |
|
LA
LIBIA ITALIANA ITALO BALBO, LESERCITO DEI VENTIMILA
E LA COLONIZZAZIONE DEMOGRAFICA DELLA LIBIA
Autore:
Daniele Lembo
17 x 24 cm, 138 pp. Collana: Pagine militari n. 9
€ 14,00
ISBN: 9788875651091
Gli
Italiani giunsero in Tripolitania e Cirenaica nel 1911,
muovendo guerra alla Turchia, dalla quale quelle province
dipendevano. A partire dal 1938, grazie ad un piano
voluto da Italo Balbo, Governatore della colonia, iniziarono
le migrazioni di massa verso la Quarta Sponda. Si trattava
di un esercito di 20.000 persone che andavano ad occupare
i poderi agricoli libici. La storia degli Italiani di
Libia è stata per troppi anni volutamente dimenticata.
Lo Stato italiano avrebbe dovuto difenderli, non permettendo
al Governo libico di privarli di ogni bene. Questo libro
è dedicato a quei santi, poeti, eroi, navigatori
e trasmigratori che, nella prima metà del
XX secolo, giunsero in Tripolitania e Cirenaica, trasformando
la sabbia e le pietre del deserto in campi arati e rigogliosi. |
|
PROTOTIPI
E PROGETTI DELLA REGIA AERONAUTICA
Autore:
Daniele Lembo
Collana: Aviolibri Dossier N. 6
99 pp., 17 x 24 cm, € 14,00
ISBN: 9788875650827
Sulle
vicende del secondo conflitto mondiale esiste una
serie di vere e proprie leggende che hanno trasformato
la storia di quella guerra in una sorta di favola.
Sono in molti a credere ancora oggi che lArma
Azzurra abbia preso parte alla Seconda Guerra Mondiale
con una dotazione di velivoli risalenti alla Grande
Guerra. La realtà è ben diversa: in
quegli anni, la sperimentazione aeronautica in Italia,
pur non raggiungendo i livelli e i risultati dellalleata
Germania, diede alcuni frutti di rilievo. Lindustria
aeronautica nazionale, malgrado alcune pecche, prima
fra tutte lincapacità a produrre un potente
motore di originale progettazione e costruzione interamente
nazionale, esperì vari tentativi per fornire
velivoli e armi che fossero idonee a competere con
quelle in uso nemico. Questo volume indaga proprio
su quelle che furono le armi segrete della Regia
Aeronautica, ovvero fino a che punto arrivò,
in Italia, la sperimentazione nel campo militare aeronautico. |
|
LE
STREGHE DELLA NOTTE
La storia non detta delle eroiche ragazze-pilota dellUnione
Sovietica nella Grande Guerra patriottica
II
EDIZIONE
Autore: Gian Piero Milanetti
Collana: Aviolibri Dossier 7
283 pp., 17 x 24 cm, € 22,00
ISBN: 9788875651213
Perché
pubblicare un ennesimo libro sull'argomento? I motivi
principali sono due: le fotografie e i risultati di
una lunga ricerca che ha condotto a scoperte in molti
casi di grande importanza, che gettano una nuova luce
sulla storia delle ragazze volanti sovietiche.
Per quanto riguarda le immagini, posso affermare,
dopo aver studiato e consultato centinaia di fonti
collegate all'argomento, che questo libro presenta
per la prima volta in Italia e in Occidente una quantità
di fotografie inedite, spesso di fattura artistica
e di qualità sorprendente, se si considera
il periodo in cui vennero scattate, oltre che di grande
valore come testimonianza storica. Molto del merito
va ad Anatoly Plyac, come scritto in altra parte del
volume, ma anche alle lunghe ed estenuanti ricerche
dell'autore, anche in villaggi sperduti nella steppa,
e in minuscoli musei dimenticati da tutti ricavati
in aule dismesse di scuole malridotte nei villaggi
della periferia dell'impero sovietico. Ma anche per
quanto riguarda il testo, questo libro porta un contributo
nuovo e una quantità di nuove informazioni
che spessorettificano versioni dei fatti ormai passate
alla storia. Tutti i libri pubblicati in occidente,
fatti salvi i loro meriti, infatti, si basano, sostanzialmente,
su interviste alle veterane e su fonti di origine
sovietica, che, magari in buona fede, in più
di un caso, non sono risultate veritiere. |
|
MEZZI
CORAZZATI ITALIANI: PRIMI QUARANT'ANNI
Autore:
Emilio Papò
172 pp., 17 x 24 cm, € 18,00
ISBN: 9788875651169
Leggere
questo volume (centosettanta pagine, più di
centosessanta immagini e foto, la maggior parte inedite)
è come entrare nei mezzi corazzati, e non a
caso molte foto sono relative agli interni, è
come respirarne l'aria, sentirne le vibrazioni ed
il rumore. L'autore infatti ha aggiunto molte relazioni
storiche ed accenna a molti episodi di guerra. Ma
soprattutto l'autore si è sforzato di cogliere
quei collegamenti storici che hanno avuto come protagonisti
le forze corazzate italiane. Cita. per esempio, Galeazzo
Ciano, riportando brani dai famosi "Diari",
cita Niccolò Giani. il fondatore di mistica
fascista, proprio perché le sue critiche al
sistema militare italiano della seconda guerra mondiale
possono essere ritenute al di sopra delle parti. Cita
inoltre autorevoli autori di saggi. testimoni dell'epoca.
affermazioni di militari, coglie affermazioni con
l'intento di svelare il PERCHE', le cause di errori,
di condotte errate. di sconfitte. Proprio per questo
motivo il volume non si può definire tecnico
storico o di nicchia, ma ci sentiamo di consigliarlo
anche a chi non conosce affatto le forze corazzate
italiane, o magari all'appassionato di storia che
voglia conoscere una "sfaccettatura" particolare
delle guerre che hanno coinvolto l'Italia.Molto interessanti
poi i confronti con i veicoli stranieri che hanno
combattuto la seconda guerra mondiale, tedeschi ed
inglesi in particolare, il tutto con doverose ed interessanti
fotografie, reperite, come afferma l'autore, in anni
di ricerche in mercatini reali e virtuali. Gli argomenti
si arrestano al secondo dopoguerra, con un inedito
elenco di veicoli corazzati che servirono la polizia,
con tanto di targhe, luoghi in cui furono usati, anno
della loro rottamazione. Degno coronamento finale
è la parte relativa al modellismo, un modo
particolare di amare la storia. In questo paragrafo
sono elencati (quasi) tutti i modellini da costruire
riguardanti veicoli corazzati italiani. La stessa
bibliografia riporta un impressionante elenco di libri
e riviste, molte straniere, che trattano di mezzi
corazzati italiani, anche questa parte può
essere una vera miniera per l'appassionato che voglia
approfondire queste interessanti tematiche. |
|
DALLO
SPUTNIK AI GIORNI NOSTRI Autore:
Carlo Di Leo
418 pp., 17 x 24 cm, € 27,50
ISBN: 9788875651039
Capire
come oggi i satelliti influenzino la vita di tutti
noi non è semplice e allora ecco spiegato l'intento
di questa pubblicazione, che oltre a raccogliere scrupolosamente
dati e fatti di decenni di sviluppo dei sistemi spaziali,
mette in evidenza in modo semplice e chiaro quante
e quali siano le connessioni più o meno conosciute
fra una tecnologia da molti ancora considerata complicata. |
|
ITALIA
SPOTTERS' WORLD-WIDE SHOTS
1
- Airliners and Cargoes
Autore:
Emilio Brotzu
384 pp., 21 x 29,7 cm, € 40,00
ISBN: 9788875650681
Libro
prettamente fotografico, scritto interamente in lingua
inglese. 765 scatti che hanno principalmente per oggetto
aerei di linea e cargo ed aeroporti italiani. Dedicato
agli spotters giovani ed a coloro che iniziarono invece
con le prime macchinette fotografiche analogiche.
Partendo dalla rinascita dell'aviazione italiana a
cavallo del '47/48 si arriva ai capolavori dei giorni
nostri. Ogni foto è corredata da commento,
scheda tecnica e descrittiva. |
2
- Executives and Miniliners
Autore: Emilio Brotzu
pp.400, 21 x 29,7 cm, € 40,00
ISBN: 9788875650896
Libro
prettamente fotografico, scritto interamente in lingua
inglese, predilige stavolta la business aviation
e i piccoli aerei di linea che non sono stati trattati
nel Primo Volume dell'opera. Ogni foto è corredata
da commento, scheda tecnica e descrittiva. Una rassegna
di 760 scatti di Executives e Miniliners provenienti
da tutto il mondo. |
3
- Combat part 1
Autore: Emilio Brotzu
296 pp., 21 x 29,7 cm, € 25,00
ISBN: 9788875651183 Libro
prettamente fotografico, scritto interamente in lingua
inglese, predilige stavolta gli aerei militari da
combattimento, analizzando anche lo sviluppo e l'uso
dei caccia nell'immediato dopoguerra. Ogni foto è
corredata da commento, scheda tecnica e descrittiva.
Una rassegna di 406 scatti di splendidi caccia provenienti
da tutto il mondo. |
|
Aldo
Milioni, Non avevamo neanche la bandiera.
Africa
Orientale Italiana 1937-1941 (Pagine Militari N. 8),
176 pp., 17 x 24 cm, € 16,50 ISBN 9788875650889
Lentusiasmo
di un ragazzo casualmente coinvolto in una guerra
decisa dallImpero è lenergia che
anima questo racconto sullavventura coloniale
italiana in Africa Orientale dal 1937 al 1941 vista
attraverso gli occhi dei personaggi. Il protagonista
è poco più di un ragazzino dallaria
scanzonata e spesso ingenua, trascinato improvvisamente,
impreparato, in situazioni estreme. Si alternano episodi
quasi goliardici di vita quotidiana sul campo insieme
ai compagni a fatti più crudi e cruenti al
fronte. Lesposizione essenziale dei fatti è
da libro bianco, offrendo una chiave di lettura obiettiva,
documentaria, di vicende oggi conosciute poco e in
modo parziale. Anche gli interessanti incisi che illustrano
usanze etniche, piani di battaglia e reale consistenza
degli armamenti, permettono al lettore di trarre conclusioni
autonome a proposito dei destini internazionali del
periodo. |
|
Michele
Palermo-Ludovico Slongo, Ali dAfrica.
Il
1° Stormo C.T. in Africa settentrionale. Novembre
1941-luglio 1942. 1° Stormo C.T. in North Africa.
November 1941-July 1942. (Aviolibri Records N. 9),
240 pp., 17 x 24 cm, € 18,00 ISBN 9788875650605
Accuratissimo
volume bilingue (italiano/inglese) dedicato ai piloti
del 1° Stormo Caccia Terrestre che si impegnarono
nella campagna dAfrica, e alla memoria di chi
vi perse la vita. Fra il novembre 1941 ed il luglio
1942, questo Stormo, ricoprì un ruolo importante
nella campagna del nord Africa. Si trattava prima
di tutto di una delle più prestigiose unità
della Regia Aeronautica nonché del primo Stormo
al completo dotato del Macchi MC.202, ben equipaggiato
dunque od almeno alla pari rispetto ai Bf 109 tedeschi.
Il libro si presenta come una cronistoria di quel
periodo, focalizzata sui combattimenti aerei sostenuti
contro i reparti della Commonwealth. Relativamente
alle forze aeree di questultima sono stati esaminati
tutti gli ORB Form 540, oltre ai parecchi Form 541
e CFR. Per le ricostruzioni degli eventi sono state
indispensabili le fonti italiane reperite presso lUfficio
Storico dello Stato Maggiore dellAeronautica,
i diari storici dei Gruppi 6° e 17° e delle
dipendenti squadriglie, fonti stranieri fra cui quelle
tedesche (a volte imprecise). Dopo le appendici sono
riportate con cura tutte le fonti da cui gli Autori
hanno tratto le informazioni per redarre questo avvincente
volume.
|
|
Edoardo
Grassia, LAviazione Legionaria da bombardamento.
Spagna
1936-1939. Iniziare da stanotte azione violenta su
Barcellona. (Pagine Militari N. 7), 208 pp., 17 x
24 cm, € 18,00 ISBN 9788875650742
Laviazione
legionaria da bombardamento, tema poco trattato dalla
storiografia, è una lacuna ora colmata dallIBN
editore con la collana Pagine Militari n. 7. I velivoli
protagonisti sono gli S. 79, gli S. 81 e i Br. 20 di
costruzione italiana al comando di piloti italiani,
intervenuti nel conflitto civile combattuto in Spagna
tra il 1936 e il 1939.
La Spagna, a parere dellautore, è stata
cattiva maestra a causa degli errati insegnamenti
che i vertici militari e politici ne trassero, giungendo
a dichiarare di avere laviazione più
potente del mondo, come ebbero a dire Mussolini
e il Generale Valle in consessi ufficiali non curanti
del fatto che, mentre loro inviavano il fior fiore di
quanto magazzini militari e industria bellica possedevano
al momento, le altre nazioni procedevano a studi, sperimentazioni
e, soprattutto, a rinfoltire i propri magazzini in vista
di un nuovo conflitto mondiale ormai ritenuto certo
da molti. La Spagna fu cattiva maestra inoltre,
perché illuse sulla bontà del sistema
organizzativo delle Forze Armate italiane, che stabiliva
nomine ad personam senza prevedere la necessità
di un organo di coordinamento, comando e controllo unificato.
Il testo propone anche una panoramica sul diritto internazionale
umanitario e sullaviazione legionaria da bombardamento.
Non erano certo maturi i tempi per redigere testi come
le future Convenzioni di Ginevra, ma già si poteva
cogliere loccasione dei bombardamenti italiani
e tedeschi per poter prevedere e, forse evitare, i successivi
drammi dei bombardamenti delle città europee.
Tra Italia e Spagna, inoltre, non vi erano rapporti
di particolare amicizia. Quali furono le ragioni dellintervento?
Per costruire un mare nostrum, per timore che la Francia
stringesse amicizia con un paese mediterraneo, perché
si pensò ad un conflitto di breve durata che
non avrebbe inficiato le scorte dei magazzini bellici,
per le presunzioni militariste ed espansioniste di Mussolini,
per accrescere le quotazioni italiane presso la Germania,
per testare uomini e mezzi, per molto altro ancora.
Tuttavia Mussolini per due volte scrisse di no
sulla richiesta di aiuti. Ciano fu, nelloccasione,
abile convincitore e, nel segreto del suo diario, scriverà:
[
] in fondo il duce ed io soli ne siamo
i responsabili: anzi, coloro che ne hanno il merito.
Un giorno si riconoscerà che è grande.
Quanto allaviazione legionaria da bombardamento,
attraverso fotografie, molte delle quali inedite e una
scrupolosa lettura dei Diari Storici dei Reparti da
bombardamento, il testo riporta, anche nel dettaglio,
la vita quotidiana, con le azioni belliche, lesplosivo
lanciato, le feste interno campo, le tragedie che vissero
tra il 1936 e il 1939 il 21° Stormo Bombardamento
Terrestre Pipistrelli, il 111° Stormo
Bombardamento Veloce Sparvieri, l8°
Stormo Bombardamento Veloce Falchi delle Baleari
e il XXV Gruppo Autonomo Pipistrelli delle Baleari.
Un totale di 197 aerei da bombardamento che sommarono
11.119.636 Kg di esplosivo sganciato.
Molto interessante infine lanalisi svolta sui
mass-media nazionali ed esteri circa gli specifici bombardamenti
su Barcellona del marzo 1938. Sembrerebbe che, a quel
tempo, nessuno volesse porre in luce litalianità
di tale operazione. La lettura proposta dallautore
è che tali azioni furono espressamente ordinate
da Mussolini dopo lAnschluss proprio come messaggio
non scritto indirizzato ad Hitler nel gioco delle
alleanze che si andavano formalizzando agli albori del
Secondo Conflitto Mondiale. |
|
Due
libri dell'IBN editore, casa editrice specializzata
in storia militare e aviazione, che affrontano temi
scottanti, uno della prima guerra mondiale, l'altro
della seconda.
Pagine di denuncia, di dure accuse che tuttavia hanno
fatto chiarezza su due episodi a lungo presentati alla
pubblica opinione dalla "vulgata ufficiale"
in maniera distorta.
In occasione dei 90 anni dall'evento, Riccardo Rossotto,
avvocato civilista ed appassionato di storia militare,
ha voluto riportare alla luce le verità di una
vicenda che ha lasciato amarezza nel cuore degli Italiani.
Grazie alla documentazione di recente arricchita dalla
letteratura militare degli avversari del tempo, è
emerso come la sconfitta non fu causata dalla codardia
dei nostri soldati, quanto piuttosto dall'inadeguatezza
dei comandanti: i generali Cadorna e Badoglio, in particolare,
che ebbero diretta responsabilità durante la
battaglia. L'Autore ripercorre la situazione politica
e militare italiana agli inizi del 1917 per analizzare
in seguito i preparativi austro-tedeschi che portarono
alla sconfitta di Caporetto. Fra commissioni d'inchiesta,
storiografie ed analisi accurate delle concause della
disfatta, ruolo dei Generali e dei comandanti (con particolare
attenzione agli errori commessi da Badoglio), Rossotto
fa riemergere le disposizioni date in campo ai nostri
soldati dal 24 al 28 ottobre del fatidico anno.
"La Tragedia di Cefalonia. Una verità scomoda",
un inequivocabile atto d'accusa ad alcuni capi politici
e militari italiani e tedeschi, nonché degli
Alleati. Figlio del magg. Federico Filippini, fucilato
dai tedeschi a Cefalonia nel settembre 1943, l'autore
a seguito di lunghe e pazienti ricerche d'archivio,
ha portato alla luce una clamorosa documentazione che
non concede attenuanti ai responsabili di alcune delle
vicende più sanguinose ed oscure della seconda
guerra mondiale: la tragedia, come è corretto
chiamarla, di Cefalonia.
Dalla prima parte del volume dedicata al "Fatto",
ossia alla ricostruzione della tragedia dall'armistizio
al "fattaccio compiuto", si analizza nella
seconda parte l'iter del processo penale e le relative
peculiarità. La terza sezione, "Dall'eccidio
ai giorni nostri", chiarisce ulteriormente il ruolo
rivestito dal capitano Apollonio, le menzogne relative
al "Raggruppamento banditi Acqui" ed alcune
considerazioni conclusive sull'intera vicenda. |
|
.
|
|