Più
libri più liberi,
la Fiera nazionale della piccola
e media editoria, nasce nel
dicembre del 2002 da una felice
intuizione del Gruppo Piccoli
editori di Varia dell’Associazione
Italiana Editori. L’obiettivo
di offrire al maggior numero
possibile di piccole case
editrici uno spazio per portare
agli onori della ribalta la
propria produzione, spesso
‘oscurata’ da
quella delle case editrici
più forti; e insieme
di realizzare un luogo di
incontro per gli operatori
professionali, per discutere
le problematiche del settore
e per individuare le strategie
da sviluppare.
Ogni
anno in Italia vengono pubblicate
oltre 50 mila novità.
Di queste il 25%, cioè
un libro su quattro, è
pubblicato da un piccolo e
medio editore ma difficilmente
riesce a superare i tanti
ostacoli che affollano la
strada che lo separa dal magazzino
alle vetrine delle grandi
librerie. Più libri
più liberi nasce per
questo. Per garantire ai piccoli
e medi editori italiani la
vetrina che meritano. Una
vetrina d'eccezione, al centro
di Roma e durante il periodo
natalizio. La Fiera, realizzata
da EDISER Srl per conto dell’AIE
- Associazione Italiana Editori,
si avvale sin dalla prima
edizione della collaborazione
dei migliori professionisti
italiani del settore editoriale
nonchè della preziosa
partecipazione di Istituzioni
nazionali e locali che sostengono
il progetto in maniera sostanziale.
|
|
|
|
La
manifestazione si svolge al Palazzo
dei Congressi dell'EUR - Piazzale
Kennedy, 1.
In
auto: Uscita n. 26 (Roma Eur)
del Grande Raccordo Anulare in
direzione centro città,
proseguire fino a Piazza G. Marconi
(Obelisco), al primo semaforo
a destra (Viale della Civiltà
del Lavoro) e proseguire per 200
mt. circa.
Dalla
Stazione Termini: Metro B, direzione
Laurentina, fermata EUR Fermi.
Dalla fermata, 5 minuti a piedi
seguendo Viale Shakespeare.
Servizio
bus navetta gratuito (A/R) ogni
10 minuti.
Andata: Fermata della metro EUR
Fermi (direzione Laurentina),
presso il capolinea della linea
077 su Viale America.
Ritorno: Piazzale Kennedy, n.1
|
|
|
PIÙ
STORIE... IN REGIONE
Quest’anno
il programma della fiera si arricchisce
con il progetto “Più
libri più storie”,
una serie di incontri dedicati ai
ragazzi delle scuole superiori intitolati
“La Storia raccontata dai
graphic novel”. Negli ultimi
anni diverse case editrici italiane
si sono specializzate in questo
genere, arrivando a toccare vette
d’eccellenza. L’iniziativa
si articola in undici appuntamenti
nelle biblioteche delle province
del Lazio. Il nucleo di ogni proposta
sarà essenzialmente l’incontro
con personalità legate al
mondo dell’illustrazione e
dell’editoria che presenteranno
il loro lavoro, creando al contempo
dei momenti di interazione e riflessione
con i ragazzi. Il graphic novel,
con la sua forma di narrazione alternativa
a quella scolastica, fornirà
anche l’opportunità
di avvicinare gli studenti a importanti
tematiche di storia e attualità.
Infine il progetto è volto
a valorizzare ulteriormente il patrimonio
culturale rappresentato dalle biblioteche
presenti sul territorio. Il progetto
prevede anche il coinvolgimento
delle università della Regione
(Viterbo e Cassino). Gli appuntamenti
universitari daranno maggior risalto
all’aspetto tecnico dell’editoria
e al profilo professionale di chi
svolge questo lavoro.
Progetto realizzato dall’Assessorato
alla Cultura e Politiche Giovanili,
con la collaborazione di Carta Giovani-CTS
Centro Turistico Studentesco e Giovanile,
Più libri più liberi.
|
|
PIÙ
LIBRI PIÙ IDEE
Una
finestra sul lavoro dell’editore
e sulla creatività delle
case editrici. È questo il
filo conduttore della terza edizione
di Più libri più idee,
il ciclo di incontri realizzati
da Più libri più liberi,
la fiera della piccola e media editoria
di Roma e dall’Associazione
Italiana Editori, in collaborazione
con Carta Giovani e CTS, grazie
al contributo della Presidenza del
Consiglio dei Ministri e della Regione
Lazio.
Divisa
tra la necessità di pubblicare
libri capaci di suscitare l’interesse
e l’acquisto dei diritti da
parte di editori stranieri e la
cura per i best seller del mercato
italiano, tra i nuovi modelli di
business e tante idee innovative
per ripensare ai libri, la piccola
e media editoria è da sempre
un'area ad elevata capacità
innovativa e caratterizzata da una
forte attenzione alla qualità
che l’hanno resa spesso capace
di anticipare le richieste del mercato.
Non
a caso al centro di Più libri
più idee ci sono quest’anno
la funzione editoriale – gli
editori Sandro Ferri (Edizioni E/O),
Carlo Gallucci (Carlo Gallucci Editore)
e Raffaello Avanzini (Newton Compton
Editori) saranno ospiti rispettivamente
dell’Università degli
Studi La Sapienza, dell’Università
degli Studi di Tor Vergata e dell’Università
degli Studi Roma Tre – e la
fantasia delle case editrici indipendenti
– l’incontro dell’Istituto
Europeo di Design metterà
al centro i progetti transmediali
nati da comics e graphic novel.
Forti
del successo dello scorso anno Più
libri più idee coinvolgerà
quest’anno anche due atenei
laziali: l’Università
degli Studi della Tuscia (Viterbo)
e l’Università degli
Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
(Cassino) con due incontri dedicati
rispettivamente alle nuovi professioni
digitali dell’editoria e all’approfondimento
sulle dinamiche in atto nel mercato
editoriale.
Gli
incontri di Più libri più
idee come sempre sono aperti e gratuiti.
I posti disponibili sono però
limitati. È pertanto necessario
iscriversi tramite l’apposito
form.
|
|
|
Dal
4 all'8
dicembre
torna
Più
libri
più
liberi.
400 editori,
oltre
300 eventi
e 5 giorni
di esposizione
ti aspettano
al Palazzo
dei Congressi
dell'Eur.
Seguiteci
sui nostri
canali
social
per non
perdere
nemmeno
una novità!
È
tempo
di leggere.
È
di nuovo
tempo
di Più
libri
più
liberi.

In
via di
definizione

In
via
di definizione
|
|
|
|
PIÙ
LIBRI JUNIOR - E PUR SI
MUOVE
Dopo il successo delle scorse
edizioni torna per il sesto
anno consecutivo Più
libri Junior il gioco letterario
dedicato agli studenti delle
scuole di Roma Capitale.
Leonardo Da Vinci, Galileo
Galilei, Enrica Calabresi,
Margherita Hack, Rita Levi
Montalcini, Luca Parmitano,…
Chi sono? Cosa hanno scoperto?
Inventato?
Quest’anno, tenendo
conto del Semestre di Presidenza
Italiana del Consiglio dell’Unione
Europea, il gioco letterario
di Più libri più
liberi vuole mettere in
evidenza il dialogo tra
due discipline che per molto
tempo sono state percepite
agli antipodi: letteratura
e scienza..
COME
PARTECIPARE
Dopo aver guardato il poster
gli studenti potranno, ispirati
dalle gesta degli scienziati,
iniziare a porsi delle domande
e trovare delle risposte
logiche. A questo punto
potranno raccontare una
loro scoperta reale o di
fantasia, il loro incontro
con uno scienziato o di
come hanno costruito la
loro personale macchina
del moto perpetuo…
Il racconto breve (massimo
3 cartelle da 1.800 battute,
spazi inclusi) dovrà
essere spedito entro e non
oltre il 13 novembre alla
redazione di Più
libri Junior seguendo le
info che trovi nel box Come
partecipare.
COSA
SI VINCE?
Tra tutti i testi inviati
verranno selezionati 5 racconti
che entreranno a far parte
di un VERO LIBRO che verrà
presentato nel corso di
Più Libri Più
Liberi (dal 4 all' 8 dicembre
presso il Palazzo dei congressi
dell'EUR).
|
|
Il
Palazzo dei Congressi
di Roma
Il
Palazzo dei Congressi
offre ampie soluzioni
per ospitare fiere,
congressi, convegni
ed esposizioni, in
ambienti unici per
la bellezza dei marmi,
l'essenzialità
e la simmetria delle
particolari strutture
architettoniche. L'edificio
rappresenta una delle
maggiori strutture
ricettive del polo
congressuale di Roma.
-
26 sale per convegni
da 12 a 1.700 posti
a sedere
- Apertura annuale
- Attrezzature audiovisive
all'avanguardia
- Servizio catering
- Bar e tavola calda
- Servizio di primo
soccorso
- 2 ampie aree esterne
|
|
.
PIÙ
LIBRI PIÙ STORIE -
GLI EVENTI
Venerdì 21 novembre
ore 9,30
Round Robin: L’impero
del goal
(Scommesse clandestine tra
denaro sesso e droga)
di e con M. Basile, G. Monastra,
P. Minotti
Biblioteca di Ceccano
Sabato
22 novembre ore 9,30
Tunué: Canale Mussolini
graphic novel di Massimilano
e Graziano Lanzidei, Mirka
Ruggeri
dal libro di Antonio Pennacchi
con Massimilano e Graziano
Lanzidei, Mirka Ruggeri
Biblioteca di Cisterna Latina
Lunedì
24 novembre ore 9,30
Beccogiallo: Etenesh, l’odissea
di una migrante
di e con Paolo Castaldi
Biblioteca di Canepina
Martedì
25 novembre ore 9,30
Topipittori: La Cìtila
di Lorenza Natarella
con Zosia Dzierzawska e Lorenza
Natarella
Biblioteca di Vignanello
Martedì
25 novembre ore 9,30
Coconino: Fun
di e con Paolo Bacilieri
Biblioteca di Viterbo
Mercoledì
26 novembre ore 9,30
Topipittori: A testa in giù
di Zosia Dzierzawska
con Lorenza Natarella e Zosia
Dzierzawska
Biblioteca di Anguillara
Giovedì
27 novembre
Round Robin: Trattata male
(Storia di sogni infranti
sul marciapiede)
di e con Laura Bastianetto
e Valerio Chiola
Biblioteca di Aprilia
Venerdì
28 novembre ore 10,30
Round Robin: Sulla cattiva
strada (Seguendo Don Gallo)
di Angelo Calvisi, Roberto
Lauciello
con Roberto Lauciello e Luca
Scornaienchi (coordinatore
illustrazioni)
Biblioteca di Sezze Scalo
Sabato
29 novembre ore 9,30
Beccogiallo: Arrivederci,
Berlinguer
di e con Gianluca Costantini
e Elettra Stamboulis
Biblioteca Paroniana di Rieti
Sabato
29 novembre ore 9,30
Minimum Fax: Superzelda
di e con Tiziana Lo Porto
e Daniele Marotta
Biblioteca di Alatri
Mercoledì
3 dicembre ore 9,30
Beccogiallo: Ilaria Alpi.
Il prezzo della verità
e Peppino Impastato. Un giullare
contro la mafia
di e con Marco Rizzo
Biblioteca di Soriano nel
Cimino
|
|
|
|